Creare un sito e-commerce da soli comporta il porsi molte domande importanti prima di fare il primo passo: Cosa vendi? Dove si trova? Come fai a far preferire i tuoi prodotti? Come li promuovi? Come e dove vieni pagato? Come gestisci le spedizioni?
Con questa guida di 20 consigli utili per aprire un sito e-commerce, cercheremo di rispondere a tutte queste domande.
Una piattaforma e-commerce è uno strumento che ti consente di vendere prodotti o servizi all'interno di un sito web specializzato. È una soluzione completa che può fare la differenza tra un'attività online di successo e una che fatica a decollare.
Inizia a pensare a un servizio dedicato ai dispositivi mobili, visto che rappresentano il punto di partenza per la maggior parte degli utenti online.
Ci vogliono circa 50 millisecondi per decidere se un sito è credibile o meno. Può dipendere dall’intestazione, dal nome del negozio o dalla grafica. Sii creativo ma senza esagerare: i prodotti devono essere i veri protagonisti.
I clienti ricordano l’80% dei contenuti visivi e solo il 20% di quelli scritti. Usa immagini chiare, ad alta risoluzione, con sfondo bianco e scatta da diverse angolazioni. Se puoi, affidati a un fotografo professionista.
Crea sezioni chiare per ogni categoria: non mettere tutto nello stesso contenitore. Usa sezioni come "Novità", "Marche", ecc. Rendi il sito intuitivo e facile da esplorare.
Non cadere nell'errore di copiare altri siti e-commerce solo perché sono già famosi. Distinguiti con un’idea tua e un’identità riconoscibile.
Pensa a slogan iconici come "Ti mette le ali". Per creare il tuo, fatti queste domande:
Un blog può aumentare il traffico e la fidelizzazione. Aggiorna spesso i contenuti, racconta novità e coinvolgi gli utenti nei tuoi progetti attuali e futuri.
Racconta la tua storia. Spiega chi sei, qual è la tua esperienza e perché i clienti dovrebbero fidarsi di te.
Per farti trovare, devi rendere il sito visibile sui motori di ricerca. Usa parole chiave, prodotti cercati e struttura SEO-friendly per aumentare il traffico.
Usa cookie e cronologia acquisti per suggerire prodotti rilevanti. Una sezione “Consigliati per te” è molto efficace.
I clienti spesso hanno bisogno di ulteriori informazioni. Una live chat funziona come un venditore virtuale che aiuta a completare l'acquisto.
Gli sconti incoraggiano all'acquisto. Offri sconti sul primo ordine, spedizione gratuita sopra un certo importo o promozioni stagionali.
Il 71% dei carrelli viene abbandonato. I motivi? Costi di spedizione alti, caricamenti lenti, troppe informazioni da inserire, pochi metodi di pagamento. Semplifica il processo.
La scelta dipende dai numeri del tuo e-commerce. Le spedizioni gratuite attraggono, le tariffe fisse rassicurano, e quelle calcolate in base al peso vanno bene per piccole realtà.
Le recensioni di clienti soddisfatti sono la miglior pubblicità. Crea una sezione apposita o invita gli utenti a lasciare un feedback dopo l’acquisto.
Non è spam, ma marketing digitale. Chiedi l’email ai clienti e invia promozioni, novità e aggiornamenti di tanto in tanto.
Scegli una piattaforma sicura, usa certificati SSL, proteggi gli account e permetti il tracciamento degli ordini.
Facebook, Instagram e Twitter sono vetrine perfette. Crea profili aziendali, lancia campagne pubblicitarie e mostra i tuoi prodotti sui social network.
Incentiva i clienti a promuoverti con un link personale. Se i loro invitati acquistano, ricompensali con sconti o coupon.
Aprire un sito e-commerce di successo richiede pianificazione, creatività e miglioramento continuo. Seguendo questi 20 consigli, potrai costruire uno shop online professionale, utile per i clienti e capace di creare fiducia duratura.
Ricorda: distinguersi, offrire valore reale e mettere l’esperienza utente al primo posto sono le chiavi per crescere passo dopo passo.